Cliccate qui per scaricare il file (ZIP, 70KB).
Qualcuno gioca ancora a Kata Kumbas? No, non credo che possiate veramente non sapere cos'è (o forse sì... anch'io comincio ad avere una certa età, dopotutto), ma penso che prima o poi ne farò una sorta di "recensione".
Non molto tempo fa, comunque, ho fatto un tentativo di rigiocarne non solo gli scenari, ma anche utilizzando il regolamento originale (ne posseggo la riedizione E.Elle). Diciamo che è stata un'operazione nostalgica.
I "buchi" di editing che richiedono delle "pezze" artigianali affinchè il tutto non diventi ingiocabile sono pochissimi: essenzialmente, nel TdF bisogna tirare alto o tirare basso per salvarsi? Io suggerisco che si debba "tirare basso", in netto contrasto con i TS del D&D di quei tempi - perchè in tal modo un punteggio alto è vantaggioso, e ciò è più sensato dal momento che anche il TdF si somma all'L.V. (ma ammetto potreste anche fare il ragionamento contrario, anche se contro-intuitivo, proprio per livellare maggiormente i PG fra loro). Più numerose sono le regolette un po' scomode da ricordare o difficili da utilizzare perchè non intuitive (in effetti, mi sa che molte giocandoci da bambino non le usavo, ma allora capisco anche perchè il gioco non risultasse molto ben bilanciato). Anche per questo ho sentito il bisogno di una nuova scheda del personaggio.
Quella che ho realizzato vuole essere contemporaneamente scheda del PG e "cheat sheet", fatta in modo da condensare in sè quelle parti del regolamento a cui occorre fare riferimento più frequentemente durante il gioco. Nel file ne trovate due versioni, quella per le Caste "tradizionali" delle Tre Stirpi (con il TdF) e quella per i Monaci del Nuovo Popolo (con il TdP e le conversioni). Ci sono anche dei moduli di registrazione che il Ludi Magister potrà utilizzare per prendere nota dell'assetto del gruppo, degli incontri, dei Punti Consapevolezza e naturalmente dei punteggi dei PNG (utile soprattutto per i combattimenti).
Si tratta di documenti Word realizzati con Office XP, per cui non garantisco che le tabelle vengano stampate correttamente se si utilizzano altre versioni. So che molti odiano i .DOC, e a ragione; prima o poi realizzerò una conversione in qualche altro formato più "portabile". Comunque, ho utilizzato solo font "di default", per cui da questo punto di vista non avrete problemi.
Se qualcuno dovesse cogliere l'occasione per "riesumare" KataKumbas, mi farebbe assai piacere. Spero che poi vorrete condividere con me la vostra esperienza.
Novità: ora disponibili anche come PDF!
martedì 6 febbraio 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
6 commenti:
Che bello era tanto che non trovavo qualcuno che gioca a Kata Kumbas.
Non è che io ci stia giocando, ma... Ammetto che ho fatto un tentativo appena due anni fa, che non sono poi molti. In quell'occasione, appunto, ho creato queste schede.
ma non c'è qualche brav'uomo che lo scannerizzi e lo piazzi in rete? io lo cerco da tempo ma è praticamente introvabile... e mi accontenterei di un pdf scarso, almeno per rispolverare un po' i ricordi...
Purtroppo, temo che cercare di infilarla in uno scanner spaginerebbe definitivamente la mia copia (che già ha la copertina rotta, ma almeno non perde le pagine, o almeno non ne perde molte).
Temo che molti altri possessori del "prezioso originale" siano nella mia stessa situazione.
Ci stavamo pensando con mio fratello che possiede la prima edizione del 1984 (quella della Orion) però c'è qualche difficoltà tecnica: se utilizzassiomo un normale scanner si comprometterebbe la copia originale, dovremmo rimediare uno scanner a penna ottica, ma costa un bel po'...
Hobbit_74
che nostalgia...sono 9 anni che non gioco...possiedo il manuale ma non lo scanner ç_ç
Posta un commento